DOMENICA 24 FEBBRAIO 2019
Auditorium 8:45 – 18:00
XV Incontro Nazionale di Archeologia Viva – III parte
A cura di Piero Pruneti
Ingresso libero e gratuito
8:45
Proiezione dello speciale di Rai Cultura “Italia, viaggio nella bellezza”: I Paesaggi della Preistoria. L’Italia del Paleolitico (50’) di Stefano Di Gioacchino e Alessandro Varchetta, regia Stefano Lorenzi, consulenza scientifica Luca Peyronel
Introduce Luca Peyronel docente di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico all’Università degli Studi di Milano
9:55
Fabio Martini docente di Paletnologia all’Università di Firenze
«Ricordando Paolo Graziosi: quel pioniere geniale dell’archeologia preistorica…»
10:20
Rai Storia racconta il patrimonio
A cura della direzione di Rai Cultura un approfondimento sui due format di Rai Storia dedicati ai siti culturali del nostro Paese: “Italia, viaggio nella bellezza” e “Siti italiani del Patrimonio Mondiale Unesco”
Giuseppe Giannotti vicedirettore Rai Storia / Rai Cultura
Eugenio Farioli Vecchioli autore e capo progetto Rai Cultura
10:50 Pausa
11:30
Presentazione/proiezione di Antico presente (19’) con il regista Lucio Fiorentino
11:55
Paolo Giulierini direttore MANN
Giuliano Volpe Università di Foggia
«La Cina in Italia. Mortali immortali: i tesori dell’antico Sichuan al Museo archeologico nazionale di Napoli»
Ran Hong Lin Istituto di Ricerca per l’Archeologia del Sichuan
Yi Li Istituto di Ricerca per l’Archeologia di Chengdu
«La collaborazione tra Italia e Cina per i beni culturali»
13:00 Pausa
14:00
Franco Marzatico soprintendente ai Beni Culturali Provincia autonoma di Trento
«Archeologia verticale. Preistoria in alta quota»
Franco Nicolis direttore Ufficio Beni archeologici Provincia autonoma di Trento
«Archeologia verticale. Storie senza storia»
14:30
Marcello Barbanera Sapienza Università di Roma
«A banchetto con Dioniso: la Villa dei Mosaici di Spello»
Introducono Fernanda Cecchini assessore Cultura Regione Umbria e Moreno Landrini sindaco di Spello (Pg)
15:00
Antonio Zanardi Landi presidente Fondazione Aquileia
Cristiano Tiussi archeologo e direttore Fondazione Aquileia
«Aquileia: 2200 anni dalla fondazione»
15:30 Pausa
15:50
Alberto Angela divulgatore scientifico e scrittore
«Cleopatra. La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità»
Ingresso libero e gratuito