VENERDì 23 FEBBRAIO
AUDITORIUM ore 9:00 – 18:00

XX INCONTRO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA VIVA
A cura di Piero Pruneti direttore Archeologia Viva

9:10 Apertura “tourismA 2024”
Piero Pruneti direttore Archeologia Viva e “tourismA”
«20 + 10 Quando i sogni si avverano: gli “Incontri nazionali di Archeologia Viva” e poi… ”tourismA”»
9:30 Claudio Pescio direttore di Art e dossier
«Ricordando Philippe Daverio: “Paradisi proibiti. Storie di sesso, alcol e droga nelle opere d’arte”»
10:00 Eugenio Giani presidente Regione Toscana
Introduce Antonella Ranaldi soprintendente ABAP Firenze Pistoia Prato
«Etruschi in casa Medici: da Cosimo I dux Etruriae (1519-1574) all’Elettrice Palatina»
10:30 Pausa – Taglio del nastro di “tourismA 2024”
11:30 Louis Godart accademico dei Lincei
«I custodi della memoria: nel mondo degli scribi»
12:00 Paolo Giulierini già direttore Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona
«Com’eravamo… L’Italia prima dei Romani»
12:30 Francesca Ghedini professore emerito di Archeologia classica
«Maledette! Quando il mito è contro le donne»
13:00 Pausa
14:15 COMUNICARE IL MEDIOEVO
Premio “R. Francovich”
• Al Museo Archeologico delle Grandi Opere di Pagazzano (Bg) per la valorizzazione del patrimonio medievale
• A Francesco Guccini per aver cantato il mondo medievale accompagnandoci dall’antica Bisanzio fino ai mistici orizzonti di Marco Polo e Cristoforo Colombo
A cura di SAMI – Società Archeologi Medievisti Italiani
GIURIA (presidente Paul Arthur docente Archeologia medievale – UniSalento): Angela Borzacconi direttore Museo Cividale del Friuli, Giovanni Floris giornalista e conduttore televisivo, Luigi La Rocca direttore generale Archeologia, belle arti e paesaggio – MiC, Gabriella Picinni docente Storia medievale – UniSi, Piero Pruneti direttore Archeologia Viva, Marco Valenti docente Archeologia medievale – UniSi
Presiede Paul Arthur presidente SAMI
15:15 Vittorio Sgarbi critico d’arte
Lectio magistralis «Michelangelo e lo stupore della bellezza»

15:45 Pausa
16:30 Roberto Goffredo Università di Foggia, Anita Guarnieri soprintendente ABAP Foggia, Francesco Longobardi Direzione Regionale Musei Puglia Maria Turchiano Università di Foggia, Giuliano Volpe Università di Bari
«Alla scoperta della città invisibile. Siponto fra ricerca e partecipazione dei cittadini»
17:00 Alessandra Armirotti, Gabriele Sartorio archeologi Soprintendenza per i Beni e le Attività culturali Assessorato Beni culturali – Regione Autonoma Valle d’Aosta
«Megalitismo europeo: novità dall’area archeologica a Saint-Martin-de-Corléans (Ao)»
17:30 Giulio Magli ordinario di Archeoastronomia al Politecnico di Milano
«Ultime da Stonehenge: calendario di pietra o luogo degli antenati?»


VENERDì 23 FEBBRAIO
SALA VERDE ore 11:00 – 13:00

ARCHEOLOGICAL & CULTURAL TOURISM AWARD
A cura di Toscana Promozione Turistica e GIST – Gruppo Italiano Stampa Turistica

Intervengono Eugenio Giani presidente Regione Toscana, Francesco Tapinassi direttore Toscana Promozione Turistica, Clara Svanera giornalista referente Progetti internazionali e turismo culturale di Toscana Promozione Turistica, Sabrina Talarico presidente GIST, Piero Pruneti direttore Archeologia Viva/tourismA 

Assegnazione dei premi GIST per la comunicazione e valorizzazione dei Beni culturali nel mondo: Servizio giornalistico, Museo, Sito archeologico, Sito UNESCO

Premio speciale GIST per la divulgazione del patrimonio culturale


VENERDì 23 FEBBRAIO
SALA VERDE 14:30 – 18:00

ITALIA E MEDITERRANEO
Novità dai progetti dell’Università di Firenze
A cura di SAGAS – Dipartimento Storia Archeologia Geografia Arte e Spettacolo

14:30 Introduzione e saluti istituzionali
14:45 Lo Vetro associato di Archeologia preistorica
«Le vie della pietra: ricostruire mobilità e reti di scambio nella Preistoria attraverso lo studio sulla provenienza delle risorse litiche»
15:00 Fabio Martini già ordinario di Archeologia preistorica
«”Portami con te”: spazi della memoria e conservazione delle identità per un Atlante delle sepolture paleolitiche italiane»
15:15 Ilaria Romeo ordinario di Archeologia classica, Susanna Sarti direttore aree archeologiche nazionali di Cosa, Roselle, Vetulonia
Presentazione del volume: La colonia di Cosa tra Arce e Foro. Lo scavo dell’Edificio P (2017-2019), a cura di Ilaria Romeo
15:30 Paolo Liverani ordinario di Topografia antica
«Ricostruzioni o “provocazioni”? La collina del Celio a Roma tra età imperiale e altomedievale, risultati e sviluppi di metodo del progetto europeo Rome Transformed».
15:45 Pausa
16:15  Laura Buccino associato di Archeologia classica
«Il fondo archivistico e librario di Giacomo Caputo: due progetti sull’archeologia libica e toscana»
16:30 Maria Emanuela Alberti associato di Civiltà egee
«La produzione tessile a Creta nell’età del Bronzo: ricerche e sperimentazioni»
16:45 Elisabetta Neri ricercatore di Metodologia archeologica
«ColorConcept: dalla materialità al significato culturale delle policromie (I-VI sec.)»
17:00 Michele Nucciotti associato di Archeologia medievale, Leonardo Squilloni dottorando in Storia medievale, Elisa Broccoli assegnista di ricerca in Archeologia medievale
«Archeologia alla Rocca di S. Martino a Bruscoli: Sviluppo Locale e Partnership Strategiche per il PNRR Changes Restart»
17:15 Conclusioni
Luca Cappuccini associato di Etruscologia, Michele Nucciotti associato di Archeologia medievale


VENERDì 23 FEBBRAIO 
SALA ONICE ore 9:30 – 13:30

ITER 2024
Archeologia Patrimonio e Ricerca italiana all’estero – L’Archeologia italiana per lo studio, la protezione e la trasmissione del patrimonio culturale dell’umanità
A cura di Luca Peyronel Università degli Studi di Milano
In collaborazione con Ufficio VI – Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale (DGDP) – Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (MAECI)

9:30 Saluti introduttivi e presentazione ITER 2024
Paolo Andrea Bartorelli MAECI – DGDP Ufficio VI
Luca Peyronel professore di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico all’Università degli Studi di Milano e direttore Missione archeologica nella Piana di Erbil (Iraq) e Progetto archeologico italiano a Kültepe (Turchia)
10:00 Patrizia Piacentini Università degli Studi di Milano
AFRICA «La necropoli dell’Aga Khan ad Aswan: dallo scavo alla valorizzazione»
10:30 Daniele Morandi Bonacossi Università di Udine
ASIA «Il Parco archeologico di Sennacherib nel Kurdistan iracheno tra conservazione, valorizzazione e public engagement»
11:00 Pausa
11:30 Emanuele Papi Scuola Archeologica Italiana di Atene
EUROPA «Cento anni di archeologia italiana a Lemno»
12:00 Carolina Orsini MUDEC-Museo delle Culture Milano
AMERICHE «Tumshukayko e l’inizio dell’architettura monumentale nelle Ande. Un progetto collaborativo»
12:30 Tommaso Ismaelli Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale – CNR
ASIA «Tripolis ad Maeandrum (Denizli – Turchia): ricerca, valorizzazione e formazione nell’ambito della cooperazione turco-italiana»
13:00 Conclusioni


VENERDì 23 FEBBRAIO
SALA ONICE ore 14:00 – 16:00 

PRENDERSI CURA DEL PUBBLICO
Il museo è un cantiere che non si ferma mai
A cura di Prisma Cultura

Francesca Bertini Museo archeologico di Gonfienti – Campi Bisenzio 
«Museo archeologico di Gonfienti: il percorso museale per il racconto della lunga storia del territorio solcato dal fiume Bisenzio»
Simona Rafanelli, Francesca Paris, Costanza Quaratesi MuVet – Museo Archeologico di Vetulonia
«Il “cantiere” di Vetulonia, 10 anni insieme. Il MuVet nel “segno” di Prisma»
Sabrina Martinozzi, Roberta Pieraccioli Musei di Massa Marittima
«Il nuovo Museo Subterraneo: un percorso accessibile per la narrazione della lunga storia mineraria di Massa Marittima»
Elena Rodriguez Musei Comunali di Santarcangelo di Romagna
«Conoscere il patrimonio: un diritto e un piacere. Il percorso dei Musei comunali di Santarcangelo di Romagna verso l’accessibilità»

È garantito il servizio di interpretariato LIS/ITA


VENERDì 23 FEBBRAIO
SALA ONICE ore 16.30 – 18.00

FARE TURISMO CULTURALE OGGI
Analisi attraverso i dati e l’intelligenza artificiale.
A cura di The Data Appeal Company partner scientifico e Mark PR di Nadia Pasqual

Mirko Lalli CEO & Founder The Data Appeal Company
Francesco Tapinassi Direttore Toscana Promozione
Elena Cagiano de Azevedo Funzionario promozione e comunicazione Direzione generale Musei – MIC


VENERDì 23 FEBBRAIO 
SALA 100 ore 9:15 – 13:30

ULTIME DALLA TOSCANA
Ricerche e scavi nel cuore della regione
A cura di Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato

9:15 Antonella Ranaldi soprintendente ABAP FI PT PO
Introduzione
9:30 Antonella Ranaldi soprintendente ABAP FI PT PO
Pierluigi Giroldini funzionario archeologo Soprintendenza ABAP FI PT PO
«Segni nella pietra: la stele etrusca di Vicchio e le sue iscrizioni sacre»
10:00 Arianna Vernillo funzionaria archeologa Soprintendenza ABAP FI PT PO
«L’etrusca Gonfienti, rischio o valore aggiunto? L’area archeologica, il polo di ricerca e il museo»
10:30 Pausa inaugurazione “tourismA 2024”
11:30 Michele Bueno funzionario archeologo Soprintendenza ABAP FI PT PO
Arianna Vernillo funzionaria archeologa Soprintendenza ABAP FI PT PO
«Ritorno alle origini: il viaggio della Tabula Chigi dagli Stati Uniti al Museo Nazionale Romano»
12:00 Pierluigi Giroldini funzionario archeologo ABAP FI PT PO
«Tra sepolture, fattorie e viabilità: sulle tracce dei romani al Viola Park di Bagno a Ripoli »
12:30 Valentina Leonini funzionaria archeologa Soprintendenza ABAP FI PT PO
«Archeologia svelata a Sesto Fiorentino. Momenti di vita nella piana prima, durante e dopo gli Etruschi»
13:00 Conclusioni


VENERDì 23 FEBBRAIO
SALA 100 
ore 14:15 – 18:15

10 ANNI DI TOURISMA 70 DI IIPP
La Preistoria nella società che cambia

Workshop a cura di IIPP – Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Coordinamento Monica Miari, Silvia Florindi

14:15 Saluti introduttivi Monica Miari presidente IIPP
14:25 Silvia Florindi, Dario Ferrari IIPP
«L’IIPP racconta la Preistoria: 70 anni di ricerca e divulgazione»
14:40 Giovanna Cacudi, Elena Dellù, Caterina Annese Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bari
«Abissi del tempo. La Grotta di Lamalunga e l’Uomo di Neanderthal a trent’anni dalla scoperta»
15:10 Felice Larocca Centro di ricerca speleo-archeologica “Enzo dei Medici” Fondazione MIdA – Musei Integrati dell’Ambiente
«Dentro le acque del fiume sotterraneo. Il giacimento archeologico sommerso delle Grotte di Pertosa-Auletta»
15:40 Marta Modolo Università di Ferrara, Giulia Conte archeologa libera professionista, Lorenzo Fattorel architetto
«Il sito palafitticolo ai laghi di San Giorgio e Santa Maria. Ricerche archeologiche Università degli Studi di Ferrara 2019-2023​»
16:40 Pausa
17:00 Paolo Bellintani CPSSAE Rovigo, Andrea Cardarelli Dipartimento Scienze dell’Antichità – Sapienza Università di Roma, Michele Cupitò Dipartimento Beni Culturali – Università di Padova, Paola Salzani Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza
«Il Progetto “Prima Europa. La protostoria del Polesine” tra ricerca e valorizzazione»
17:10 Andrea Cardarelli Dipartimento Scienze dell’Antichità – Sapienza Università di Roma, Paolo Bellintani CPSSAE Rovigo
«Artigiani e mercanti fra Europa e Mediterraneo alla fine dell’età del Bronzo. Le nuove ricerche a Frattesina di Fratta Polesine (RO)»
17:25 Michele Cupitò Dipartimento Beni Culturali – Università di Padova, Paola Salzani Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza
«Il sistema Medio-Polesine tra Alpi, Tirreno e Adriatico intorno al 1000 a.C. Le nuove indagini nel sito di Villamarzana (Ro)»
17:40 Paolo Bellintani CPSSAE Rovigo, Andrea Cardarelli Dipartimento Scienze dell’Antichità – Sapienza Università di Roma, Michele Cupitò Dipartimento Beni Culturali – Università di Padova, Andrea Gardina, Maria Letizia Pulcini Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, Paola Salzani Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza
«L’archeologia protostorica del Medio-Polesine. Comunicazione e valorizzazione di un patrimonio invisibile»
18:00 Conclusioni


VENERDì 23 FEBBRAIO
SALA 4 ore 9:30 – 10:30

TURISTI DEL TERZO MILLENNIO
Nuovi paradigmi culturali
A cura di Associazione Nazionale Case della Memoria

Adriano Rigoli presidente, Marco Capaccioli vicepresidente e coordinatore Sistema Tematico delle Case della Memoria
«Nelle Case dei personaggi illustri: incontri ravvicinati con i protagonisti della storia»


 VENERDì 23 FEBBRAIO
 SALA 4 ore 11:00 – 13:00 

TOSCANA TERRA ETRUSCA
Turismo culturale: dati, itinerari e progetti
A cura di Toscana Terra Etrusca – Regione Toscana

Saluti
Eugenio Giani presidente Regione Toscana
Piero Pruneti direttore Archeologia Viva e “tourismA”
Gianluca Sonnini sindaco Città di Chiusi e capofila PTO (Prodotto Turistico Omogeneo)

Interventi
Alessandro Tortelli direttore Centro Studi Turistici Firenze

«Il piano del PTO e i dati sul turismo culturale in Toscana»
Francesco Palumbo direttore Fondazione Sistema Toscana
«Le azioni di promozione turistica regionale e il portale VisitTuscany»
Comitato scientifico PTO: Gianluca Bambi ricercatore Università di Firenze, Giuseppe Maria Della Fina etruscologo presidente Comitato scientifico Fondazione Museo “Claudio Faina, Maria Angela Turchetti etruscologa – MiC

Coordinamento
Chiara Lanari referente regionale Toscana Terra Etrusca


VENERDì 23 FEBBRAIO
SALA 4 ore 14:30 – 16:00

BENI CULTURALI ACCESSIBILI
Progetto Vitality dell’Università di Macerata per Musei e Parchi archeologici
A cura di Università di Macerata
Roberto Perna coordinatore del Task 2.2 Progetto Vitality – Università di Macerata

Sofia Cingolani direttrice Parco Archeologico di Urbs Salvia – Direzione Regionale Musei Marche, Alessandro Giuliani dottorando Progetto Vitality – Università di Macerata, Roberto Perna professore di Archeologia classica – Università di Macerata
«L’accessibilità dei parchi archeologici: il caso Urbs Salvia»
Simona Cardinali conservatrice Musei Civici di Jesi, Patrizia Dragoni professoressa di Museologia e Critica artistica del restauro – Università di Macerata, Luca Torelli Giuliani dottorando Progetto Vitality – Università di Macerata
«I Musei civici di Palazzo Pianetti a Jesi»


VENERDì 23 FEBBRAIO
SALA 4 ore 16:30 – 17:30

RIVESTIMENTI DEGLI SCAFI
Dall’antichità all’età moderna
A cura di ANA – Associazione Nazionale Archeologi

Presentazione de I rivestimenti degli scafi dall’antichità all’età moderna. Introduzione alle tecniche e alle maestranze di Elisa Costa, primo volume Collana “ANALYSIS. Archeologia – Professione – Ricerca” a cura di ANA, edita da All’Insegna del Giglio.

Saluto Alessandro Garrisi presidente ANA
Intervengono
Marcella Giorgio vicepresidente ANA e direttrice Collana ANALYSISP, Carlo Beltrame Università di Venezia e Stefano Medas Università di Bologna.

Sarà presente l’autrice


VENERDì 23 FEBBRAIO 
SALA 9 ore 11:30 – 12:30

DOMUS DE JANAS
Arte e religione nelle tombe ipogeiche della Sardegna Preistorica
A cura di Carlo Delfino Editore

Intervengono Alberto Moravetti già ordinario di Preistoria e Protostoria all’Università di Sassari, Nicola Castangia fotografo


VENERDì 23 FEBBRAIO 
SALA 9 ore 12:30 – 13:30

TREXENTA EXPERIENCE
Il turismo archeologico diventa esperienziale
A cura di Unione Comuni della Trexenta

Intervengono Sindaci dei Comuni della Trexenta coordinati da Daniela Deidda


VENERDì 23 FEBBRAIO 
SALA 9 ore 14:00 – 16:00

CULTURA MATERIALE E CONTESTI ARCHEOLOGICI
Fra scienze esatte e informatizzazione dei dati: come far dialogare passato e futuro
Il progetto PRIN 2022 SHERDS – “networkS in HellEnistic and Roman meDiterranean – Making and Managing HiStory with Material Culture” a guida Università di Catania
A cura di Daniele Malfitana, Daniela Cottica, Silvia Pallecchi, Alessio Toscano Raffa, Antonino Mazzaglia
Università di Catania, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Genova, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Introduzione
14:00 Daniele Malfitana
ordinario di Metodologia della ricerca archeologica – Università di Catania
«Archeologia, archeometria e storia dei manufatti: il progetto PRIN 2022 SHERDS»
14:15 Daniela Cottica associato di Archeologia classica, Andrea Cipolato assegnista di ricerca – Università Ca’ Foscari di Venezia
«Cultura materiale, merci e reti commerciali: il caso di Aquileia – porto/emporio alto adriatico»
14:30 Silvia Pallecchi associato di Metodologia della ricerca archeologica – Università di Genova
«Usi e riusi: uomini, ceramiche e altre storie»
14:45 Alessio Toscano Raffa ricercatore in Archeologia classica – CNR ISPC Catania
«Cultura materiale in cucina a Finziade (II – I sec. a. C.): conoscenza e interpretazione»
15:00 Antonino Mazzaglia ricercatore in Archeologia classica – CNR ISPC,Catania
«Ricercare, analizzare, condividere. Il sistema informativo del progetto SHERDS»
Invited speakers
15:10 Antonino Ferrandes ricercatore in Archeologia classica – Sapienza Università di Roma
«Non insiemi di reperti, ma contesti. Riflessioni su un futuro che tarda ad arrivare»
15:20 Claudio Capelli Università di Genova
«Le applicazioni delle analisi mineralogico-petrografiche allo studio delle ceramica antica»
15:30 Laura Gaggero ordinaria di Georisorse minerarie e applicazioni mineralogiche-petrografiche per i beni culturali – Università di Genova
«Scorci di vita quotidiana svelati dalle analisi archeometriche»
15:40 Guido Furlan  ricercatore di Metodologia della ricerca archeologica – Università di Padova
«Numeri in contesto: problemi e potenzialità degli approcci statistici alla cultura materiale»
15:50 Conclusioni e chiusura dei lavori


VENERDì 23 FEBBRAIO
SALA 9 ore 16:20 – 17:20

FIANDRE VALLONIA UNGHERIA A CONFRONTO
Esperienze culturali 2024 e il profilo del turista culturale italiano
A cura di Adutei – Associazione Delegati Turismo Estero in Italia

Intervengono

Mayra Caroppo Venturini Trade manager Visit Flanders
Romano Simonelli Trade Development Account Visit Wallonia
Attilia Bossi Rappresentante Visit Hungary Italia


VENERDì 23 FEBBRAIO
SALA 9 ore 17:30 – 18:30

OGLIASTRA
Alla scoperta del mondo nuragico
A cura di La Nuova Luna soc. coop. per i comuni di Lanusei, Ilbono e Villagrande Strisaili (Og)

 Nicola Dessì archeologo direttore scientifico Parco archeologico Seleni – Comune di Lanusei (Og) e Sito archeologico Scerì – Comune di Ilbono (Og)
«La civiltà nuragica in Ogliastra: tra nuraghi, tombe di giganti e santuari»